archivio
NOTIZIE
15.11.2017
18.9.2017
28.6.2017
Giornata formativa sul metodo di modellazione e valutazione dell’habitat fluviale.
27.6.2017
Primo incontro pubblico d’informazione sull’aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso ecologico. Anche in diretta streaming.
24.5.2017
Roma: Open Gov Champion, prima edizione: tra i finalisti il percorso di consultazione pubblica per i piani di gestione delle acque e del rischio di alluvioni.
18.5.2017
CONFERENZA ISTITUZIONALE PERMANENTE DI DISTRETTO
A Roma il 23 maggio 2017 per la prima convocazione.
8.5.2017
Venezia: due giorni di workshop interno di progetto
22.4.2017
47° Giornata Mondiale della Terra. Buone prassi di Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile.
6.2.2017
Alluvioni: approvato piano di gestione del rischio di alluvioni
Il primo Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni è stato approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
2.2.2017
Nasce il Distretto idrografico delle Alpi Orientali
Voluto dall’Unione Europea, il Distretto si occuperà di gestione delle acque e del rischio di alluvioni nel Nord-Est.
31.1.2017
Il Presidente del Consiglio dei Ministri approva con decreto il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali.
23.11.2016
Due giornate al Museo MAXXI di Roma per Stati generali dell’Ambiente
Dal lavoro dei 12 tavoli alla Carta di intenti nazionale su Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile.
12.10.2016
Quattro incontri formativi di un percorso di aggiornamento gratuito e riconosciuto dal MIUR, in attuazione delle misure di preparazione del Piano di gestione del rischio di alluvioni.
7.10.2016
Vicenza, gli studenti della scuola media propongono un manifesto sulla cultura del rischio
Nuova tappa della campagna nelle scuole per la preparazione al rischio di alluvioni, successo tra gli studenti.
13.7.2016
Osservatorio permanente emergenze idriche e siccità: siglata l’intesa
Firmato a Roma il Protocollo d’intesa per la gestione degli eventi estremi di siccità e di carenza idrica nei bacini idrografici ricadenti nel Distretto idrografico delle Alpi Orientali.
17.5.2016
Gorizia: riunita la Commissione Permanente italo-slovena per l’Idroeconomia
Attuazione delle direttive europee Acque e Alluvioni, gestione coordinata e progetti di collaborazione transfrontaliera i temi all’ordine del giorno.
4.3.2016
Il Comitato Istituzionale congiunto dell'Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione e dell'Adige che coordinano il Distretto delle Alpi Orientali approva il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque.
4.3.2016
Il Comitato Istituzionale congiunto dell'Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione e dell'Adige che costituiscono il Distretto delle Alpi Orientali approva il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni.
8.9.2016
Un concorso dotato di un montepremi complessivo di 1 milione di USD che mira ad incoraggiare lo sviluppo di soluzioni alternative al problema della scarsità d’acqua attraverso il ricorso all’energia solare.
31.5.2016
COWM2016 - Venezia, 7/10 Giugno 2016. A Venezia esperti da tutto il mondo a confronto
A COWM2016 protagonisti gli Osservatori dei Cittadini contro il rischio idraulico. In Italia la città pilota è Vicenza, con un test che coinvolgerà oltre 130 volontari, armati di App per ridurre i danni da esondazione.
11.5.2016
Venezia: anche in Veneto avviata la cabina di regia per emergenze idriche e siccità
Primo incontro operativo, dopo quello tenutosi in Friuli Venezia Giulia, per la costituzione della cabina di regia per la gestione degli eventi estremi di siccità e di carenza idrica nei bacini idrografici dell’area centro-occidentale del Distretto idrografico delle Alpi Orientali.
20.4.2016
Primo incontro operativo per la costituzione della cabina di regia per la gestione degli eventi estremi di siccità e di carenza idrica nei bacini idrografici ricadenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
18.3.2016
Vicenza: preparazione della popolazione scolastica agli eventi alluvionali, sicurezza e autoprotezione, comunicazione del rischio, sistemi di allertamento (early warning systems) in caso di alluvioni i temi cardine del corso di aggiornamento e formazione proposto alle scuole secondarie della provincia di Vicenza.
4.2.2016
Giornata di studio presso l’Auditorium del Nuovo Orto Botanico dell’Università di Padova dal titolo: “La sicurezza delle opere arginali: aspetti geotecnici e monitoraggio”, organizzata dall’Università di Padova in collaborazione con il CNR-IRPI e patrocinata dall’Autorità di bacino del distretto idrografico delle Alpi orientali.
8.01.2016
In Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7.01.2016 l’avviso di adozione dell’aggiornamento del piano di gestione delle acque del Distretto delle Alpi Orientali. Con la Delibera n. 2 sono state poste in salvaguardia le "Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l'uso idroelettrico", come descritte nel volume 8 del Piano, le quali entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale.
8.01.2016
In Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7.01.2016 l’avviso di adozione del piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto delle Alpi Orientali.